
DarkSide attacca la Colonial PipeLine
Qualche giorno fa, precisamente il 9 maggio 2021, l’oleodotto petrolifero Colonial Pipeline ha subito un’interruzione di servizio a causa di un attacco hacker. Con 8.800 km di lunghezza, l’oleodotto fornisce
Qualche giorno fa, precisamente il 9 maggio 2021, l’oleodotto petrolifero Colonial Pipeline ha subito un’interruzione di servizio a causa di un attacco hacker. Con 8.800 km di lunghezza, l’oleodotto fornisce
L’intelligenza artificiale (di seguito anche IA) è stata spesso identificata e spiegata in molti modi. Nel tentativo di offrire una chiave di lettura semplice, chiara, immediata e introduttiva all’argomento si
Il 29 aprile la Società per la Salute Digitale e la Telemedicina (SIT) ha fatto una videoconferenza denominata “Cambiare subito il Fascicolo Sanitario Elettronico: una priorità”. Vediamo di cosa si
L’azienda farmaceutica Zambon ha subito un attacco hacker che, da quanto si apprende dai giornali, avrebbe comportato uno stop cautelativo delle linee di produzione. Sembrerebbe che non ci siano conseguenze
Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad un aumento vertiginoso degli attacchi hacker, all’introduzione di nuovi servizi ICT dedicati al contrasto della pandemia e a tantissime novità afferenti il mondo
Il caso Axios, l’azienda che ha subito un attacco ransomware e che gestiva i registri elettronici degli studenti di molte scuole italiane, ha fatto salire alla ribalta un argomento su
La Circolare 2/2017 di AgID propone le misure minime di sicurezza a cui ogni Pubblica Amministrazione deve rispondere. L’uscita di questa Circolare è stata, per molti, accolta come una soluzione
La commissione europea sta promuovendo un certificato digitale di vaccinazione, destinato a provare l’avvenuto stato di protezione ma non solo. Cerchiamo di saperne di più.
Affrontiamo un tema che, in questi mesi di pandemia, sta tornando rapidamente in auge: il voto elettronico e la sua realistica fattibilità. Affronteremo il tema nel modo più obiettivo e
Sarà senza dubbio un fatto culturale, oppure economico, quello che spinge molte aziende a non aggiornare i sistemi informatici in loro possesso. Solo che nel caso Exchange questo sta portando
Riportiamo la notizia in merito all’incendio di OVH, il fornitore di servizi internet francese fondato nel 1998.
Come ha inciso il COVID-19 sull’andamento del Fascicolo Sanitario Elettronico? Saranno aumentate le adozioni di questo importante strumento? Vediamone assieme gli eventuali sviluppi.
Il Garante della Privacy ha avviato una collaborazione con Facebook per istituire un canale di emergenza per denunciare (in modo sicuro e confidenziale) l’esistenza del fenomeno sulla piattaforma social e
Ultimamente si sta nuovamente sviluppando l’argomento intorno alla gestione delle tecnologie informatiche: c’è che sostiene che sia un aspetto prettamente legato alla tecnica ma lo scenario è ben più complesso
Pubblico molto volentieri e con orgoglio il lavoro dell’Avv. Fantauzzi intitolato: “Cloud computing e acquisizione transnazionale delle prove penali. Dai Trattati ai nuovi paradigmi europei”.
Torniamo a parlare del progetto DRAGON: l’applicazione dell’intelligenza artificiale allo studio delle immagini diagnostiche per combattere il COVID-19.
L’installazione di un condizionatore Daikin di ultima generazione, permette all’utente di controllarlo tramite diverse opzioni. Noi ci concentreremo su quella che permette all’utente di controllare il condizionatore senza passare per
La Contea di Pinellas (in Florida) ha rischiato molte vittime a seguito di un attacco hacker finalizzato ad alterare la composizione chimica della fornitura di acqua. Cerchiamo di capire di
Stanno diventando sempre più frequenti in Italia le rivendicazioni del nazismo a seguito di attacchi hacker, cerchiamo di fare il punto.
Prima Twitter con le censure, poi TikTok con l’istigazione al suicidio e i giochi letali: è questo l’Internet che abbiamo creato? La colpa è dei social network? Siamo davvero sicuri
Sembrerebbe confermato il data breach ai danni del sito https://www.pixartprinting.com con vendita dei dati. Facciamo un po’ di luce sull’accaduto.
Si apprende dal quotidiano tedesco BILD che due navi da crociera dell’Aida sarebbero sotto attacco hacker da diversi giorni e avrebbero perso il controllo di alcune strumentazioni importanti.
Un giorno fa è stata data la notizia su internet che 2.500.000 utenze dell’operatore HO (di proprietà Vodafone) sarebbero state trafugate e messe in vendita.
Il 2020 sarebbe dovuto essere l’anno della digitalizzazione ma al momento sono più i disservizi e le difficoltà che i vantaggi ottenuti; cosa sta succedendo?.
L’arte, intesa come l’insieme delle tecniche tese a rappresentare la storia e la cultura del Paese, hanno inevitabilmente subito una contrazione molto forte durante la pandemia da COVID-19. Parliamone assieme
La settimana nera 2020 ha importanti risvolti dal punto di vista della sicurezza informatica, perchè nasce in un anno difficile. La pandemia del COVID-19 ha convinto i collettivi hacker del
Nelle scorse ore ENEL è stata vittima di un attacco ransomware con una richiesta di riscatto da 14 milioni di dollari. È il secondo attacco che colpisce la struttura nel
Ultimamente mi vengono fatte molte domande sulla fase di collaudo e ho pensato nei progetti della P.A. e ho pensato che può esser utile scrivere qualche riga al riguardo.
Il 23 ottobre 2020 su Twitter sono comparsi alcuni archivi legati al data-breach che il 21 settembre 2020 avrebbe colpito la società LuxOttica. Cerchiamo di capire di più e ricostruire
Nell’ultima settimana sono stato ospite due volte di trasmissioni web incentrate sui ransomware. I problemi causati da questi virus sono ormai noti a tutti ma cosa si può fare concretamente