
Twitter e la qualità delle informazioni
Arrivati a questo punto di evoluzione della rete Internet sarebbe opportuno domandarsi che modello d’informazione vogliamo. Per la verità ce lo saremmo dovuti chiedere molto tempo fa ma è evidente

IA, Foto, Emozioni e Indicizzazione
Ormai è acclarato che i motori di intelligenza artificiale, incaricati di realizzare immagini e disegni, stanno diventando sempre più popolari. I loro lavori sono spesso eccellenti ma forse dovrebbero far

Dati e Segreto Professionale
Degli ultimi data breach ai danni dell’Università di Tor Vergata o del Comune di Gorizia, ci sarebbe molto da dire ma si finirebbe per commentare gli eventi allo stesso modo

Facciamo il punto sugli attacchi informatici
I continui attacchi informatici ai comuni italiani e alle aziende private fanno riflettere su cosa stia accadendo in Italia e quali siano le principali problematiche che ne derivano.

La politicizzazione della tecnologia non è una strada intelligente
Mancano poco meno 50 giorni alle elezioni e sono iniziati slogan, programmi elettorali e richiami ad effetto da parte dei partiti agli elettori. In particolare queste elezioni risultano essere delicate

Hacker: una discussione sul nome
Da qualche tempo mi arrivano segnalazioni in merito al correttezza dell’uso del termine hacker che, a detta di molti avrebbe un’accezione positiva. Cerchiamo di affrontare l’argomento assieme e vediamo cosa

Google: Provvedimento del Garante e Sezione 702
L’ormai celebre provvedimento del Garante della Privacy, con cui si è messo in discussione l’utilizzo di soluzioni come Google Analytics, sta facendo parlare ma c’è un dettaglio che pochi conoscono

Data breach: Ospedale Macedonio Melloni
Il collettivo hacker Vice Society ha pubblicato i dati trafugati al Sistema Socio Sanitario della Regione Lombardia ed in particolare all’Ospedale Macedonio Melloni.

L’indisponibilità del portale del Garante della Privacy
Oggi 15 giugno 2022 il portale web del Garante della Privacy è divenuto improvvisamente irraggiungibile: nessuna comunicazione è stata data ai cittadini, né tramite Twitter, né tramite il canale Telegram.

La MDA: la prima IA che potrebbe essere consapevole
In questi giorni stanno facendo molto discutere i risultati di una conversazione avvenuta tra l’ingegnere Blake Lemoine e l’intelligenza artificiale LaMDA.

Data breach: Comune di Palermo
Il Comune di Palermo è stato attaccato da un ransomware ma la cosa che ha incuriosita di più dell’attacco consiste nel fatto che nessun collettivo hacker ha inizialmente rivendicato l’offensiva,

La gestione dei dati sanitari sulle piattaforme cloud
Molte aziende private che svolgono attività nell’ambito sanitario (laboratori di analisi, studi medici, ambulatori, etc…) fanno utilizzo di soluzioni cloud per memorizzare e proteggere i loro dati ma non sempre
Prossimi Eventi
Aspetti tecnici del documento Informatico nei processi di digitalizzazione
16 Aprile | 10:00La Corporate Governance dei Rischi ICT
7 Maggio | 16:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
5 Giugno | 17:00 - 18:00