
Cyber Security: le vulnerabilità di Roma
Non fanno in tempo a passare 48 ore che Arturo Di Corinto (giornalista presso Repubblica ed esperto di Cyber Security) pubblica un altro articolo il cui titolo è ben chiaro:

LulzSecITA, il MIUR e l’ignoranza italiana:perdonate lo sfogo
L’altro giorno, mentre navigavo su internet, mi è apparsa una notifica che diceva così “LulzSecITA ha iniziato a seguirti”. Forse voi non sapete bene chi sia LulzSecITA e quindi vi invito

Attacco Hacker al MIUR: facciamo alcune riflessioni
Il MIUR è stato attaccato come si legge bene in questo articolo dell’AGI. La situazione italiana nei confronti della CyberSecurity si è rivelata, ancora una volta, insufficiente a fronteggiare una

Amazon Locker: ritira i tuoi pacchi negli armadietti delle città
Sapevate che potevate ritirare i pacchi amazon i appositi armadietti distribuiti nelle principali città italiane? Il servizio si chiama Amazon Locker e normalmente è possibile farlo in una fascia oraria

Ethereum: quando una criptovaluta fallisce
Prima di cominciare, vi chiedo, qual è il principale punto di forza di una cripto valuta? Se aveste risposto la “sicurezza”, avreste sbagliato… vediamo perché. Un hacker ha restituito 17

Elezioni e Pubblica Amministrazione: entropia e falsi miti
Con un piglio di polemica in più, rispetto gli altri post, oggi parleremo di elezioni, esattamente. A marzo si vota e nelle principali pubbliche amministrazioni il periodo del voto è

Criptovalute: il punto sul BitCoin e su Ripple
Dei BitCoin abbiamo parlato poco in questo blog. Complice anche il fatto che l’esplosione di notorietà li ha resi alla mercé di tutti, esperti e non. Vediamo di fare un

Pedofilia in rete: cosa è e come si combatte
Sono stato molto indeciso se scrivere o meno questo articolo. A farmi decidere di parlare di questo tema è stata una coppia di genitori, impensieriti per non aver alcuna conoscenza

Sulla faccenda INTEL: tanto panico per nulla?
Ricevo richieste di chiarimento in merito alla faccenda INTEL e quindi mi sembra dovuto fare un pochino di chiarezza o, per meglio dire, esprimere la mia.

Hacking: il futuro? Il bio-hacking
In realtà è il presente, nel senso che già vi sono stati esperimenti, ma di cosa parliamo? Che cosa è il bio hacking?

GDPR: perchè non ne stiamo parlando
Il nuovo GDPR (General Data Protection Regulation) è alle porte, la data di applicazione sarà il 28 maggio 2018, tutti ne stanno parlando e quasi nessuno ne parla bene. Meglio astenersi?

Governo italiano e Ministeri vari bucati da Anonymous
C’è poco da dire: Anonymous ha sottratto dati privati al Governo italiani e ai principali Ministeri del Paese, la notizia mi è stata segnalata dal mio amico e collega Paolo
Prossimi Eventi
Aspetti tecnici del documento Informatico nei processi di digitalizzazione
16 Aprile | 10:00La Corporate Governance dei Rischi ICT
7 Maggio | 16:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
5 Giugno | 17:00 - 18:00