
Data breach: Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense
Un altro data breach ai danni della sanità pubblica ha colpito il territorio lombardo, questa volta è il turno dell’ASST Rhodense, cerchiamo di capire cosa è successo.

Focus sull’esfiltrazione dei file
In un data breach da ransomware (e non solo), l’esfiltrazione dei file è percepita come una delle conseguenze dell’attacco ma, in realtà, essa dovrebbe essere probabilmente l’elemento principale di preoccupazione

Intelligenza artificiale e integrità dei dati
Il 24 maggio, a Milano, si è tenuto l’evento conclusivo del Mastercourse 2024 organizzato da ANORC: l’evento si chiama MEDDLE. In quell’occasion ho avuto la possibilità di presentare un intervento

Dati sanitari e utilizzo dei gestionali
Come molti sapranno ad aprile è stata attaccata la struttura Synlab da parte del collettivo BlackBasta. Tra i dati esfiltrati, oltre ai documenti d’identità ed informazioni interne sulla struttura, c’erano

Come rispondere ad un data breach
Al di là degli obblighi normativi in caso di data breach e quindi di notifica da effettuare al Garante della Protezione del Dati, è necessario comprendere come si risponde ad

Controllo e gestione dei Service Providers
I fornitori di servizi possono accedere a porzioni di dati, sistemi e informazioni affidate in gestione all’organizzazione principale; pertanto la loro eventuale insicurezza potrebbe avere delle conseguenze anche sui sistemi

Data Breach: Banca Sella
È ormai passato qualche giorno dal data breach di Banca Sella ed è arrivato il momento di tirare qualche considerazione in merito a quanto accaduto, fuori da ogni polemica ma

Inventario delle risorse attive nella P.A.
Uno degli aspetti di maggior criticità nelle piccole pubbliche amministrazioni (ma anche nelle grandi) è la realizzazione ed il mantenimento di un inventario delle risorse ICT. Si tratta di obbligo

Data breach della Regione Lazio: i provvedimenti del Garante
Sul portale del Garante per la Potezione dei Dati Personali sono stati pubblicati i provvedimenti contro la Regione Lazio, l’azienda LazioCrea S.p.A. e la ASL Roma 3 a seguito del

L’importanza dell’imperfezione nell’era digitale
Negli ultimi anni si è affermata una corrente contraria al processo di purificazione derivante dalla digitalizzazione audio/video. È un argomento che gli appassionati di musica ma anche di cinema conoscono

Digitalizzazione e Problemi della P.A.
A Roma, in questi giorni si sta verificando una situazione che merita attenzione: l’Anagrafe sta riscontrando numerosi problemi bloccanti durante l’esecuzione del nuovo gestionale che si è scelto di adottare.

Un rapido esame dell’AI Act
Con oltre 450 pagine dedicate all’intelligenza artificiale, l’AI Act è un risultato storico ottenuto dall’Europa a vantaggio dei suoi cittadini. L’AI Act però è un testo particolare e di una
Prossimi Eventi
Aspetti tecnici del documento Informatico nei processi di digitalizzazione
16 Aprile | 10:00La Corporate Governance dei Rischi ICT
7 Maggio | 16:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
5 Giugno | 17:00 - 18:00