
Pedofilia in rete: l’intervista al “cacciatore di cacciatori”
Quando si parla di pedofilia bisogna essere sempre molto cauti ma questa mattina sono stato contattato da qualcuno che, a suo dire, ha esperienza nella caccia ai cacciatori. Vi propongo

LulzSecITA: cosa accadrà il 5 novembre?
In un tweet abbastanza misterioso, LulzSecITA ha annunciato qualcosa che dovrebbe preoccupare…

Il significato di un attacco da parte degli hacker
Può sembrare strano ma a seguito degli attacchi effettuati da LulzSecITA nelle scorse ore, molti commenti si affollano circa la liceità della pubblicazione dei dati. Alcuni di questi sono a

SQLMap: tecnica di verifica vulnerabilità su DB
Alcuni degli attacchi più frequenti si basano sulla SQL Injection, ossia sulla possibilità di inoculare codice o comandi SQL all’interno di un sistema. Ma come si arriva a fare qualcosa

Res Publica: cosa abbiamo dimenticato
Ve lo scrivo prima, questo è un articolo che con la Cyber Security ha veramente poco a che vedere, forse. Almeno una volta l’anno mi siedo davanti agli studenti….

L’Italia è sotto attacco ma da parte di chi?
Ieri, e praticamente non se ne è parlato, l’Italia è stata oggetto di alcuni attacchi cyber che, francamente, meriterebbero qualche notizia in più. Avete letto che l’hacker Rogue0 ha sottratto

Ransomware: risultati dei test effettuati e procedure di protezione
A circa 30 giorni di distanza da alcune prove di sicurezza effettuate su sistemi infetti da ransomware Hermes, abbiamo interessanti risultati che confermano le nostre aspettative. Vorrei ringraziare alcuni amici

M5s: la piattaforma Rousseau e l’ennesimo hack
Oggi Repubblica ha aperto con una notizia riportata il nuovo attacco alla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle. Sembra che siano stati rivelati i nomi di alcuni donatori da parte

VPNFilter e nuove minacce informatiche intelligenti
Cinquecentomila dispositivi colpiti, 54 Paesi, migliaia di piccole e medie imprese derubate di dati e informazioni sensibili. Questi i numeri delle vittime lasciate da VpnFilter, il malware che sottrae i

Ransomware: il CERT avverte che la situazione peggiora
La situazione italiana inerente in ransomware non accenna a migliorare e, fondamentalmente, questo riflette la situazione europea se non addirittura globale. Qualche ora fa il CERT nazionale, incaricato di segnalare

Joomla: pregi e difetti del CMS
Nel panorama italiana di Joomla esistono molti gruppi di lavoro, comunità, forum ma uno tra questi ha particolare rilevanza ed è lo Joomla User Group di Milano e da un

LulzSec_ITA è passata: una mattanza per i ministeri italiani
Mi piacerebbe (ma è un sentimento comune tra gli addetti ai lavori) essere smentiti qualche volta quando parliamo di (in)sicurezza informatica perchè, che lo vogliate o no, il comparto pubblico
Prossimi Eventi
La Corporate Governance dei Rischi ICT
7 Maggio | 16:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
5 Giugno | 17:00 - 18:00