
COVID-19 e localizzazione della posizione
In questi giorni, soprattutto in queste ore, si sta parlando dell’iniziativa (già adottata dal governo cinese) di tracciare gli spostamenti delle persone sul territorio nazionale con grande precisione. Cerchiamo di

Linee guida nazionali sul Telelavoro: serve qualcosa di meglio
In queste ore l’AgID ed il Dipartimento della Dipatimento della Funione Pubblica stanno fornendo suggerimenti per creare ambienti di telelavoro efficaci e sicuri. I testi pubblicati però, potevano essere meglio

Burocrazia: l’Italia ora deve diventare più digitale
Il Coronavirus ha costretto l’Italia al telelavoro, mostrando i vantaggi di una tecnologia di cui si legifera dagli anni novanta. È necessario che l’Italia continui il percorso di Digitalizzazione per

Telelavoro: come realizzarlo
La situazione emergenziale in cui si trova l’Italia sta spingendo molte organizzazioni ad attivare il telelavoro: vediamo di dare qualche consiglio pratico sulla sua realizzazione in modo che si possa

Telelavoro: mancano le basi culturali non tecnologiche
In queste ore si stanno cominciando ad affollare gli articoli sul telelavoro, soprattutto dopo l’incremento della diffusione del CoronaVirus ma l’Italia è davvero pronta a questa “rivoluzione”?

Digitalizzazione: tecniche e metodologie
Da ormai molti anni il processo di digitalizzazione sta subendo una rivoluzione spinta dalle tecnologie. I più tradizionalisti sostengono, invece, che la tecnologia in quanto mezzo debba essere assoggettata al

opLucania: l’importanza di Anonymous per la collettività
Il 14 febbraio il collettivo Anonymous ha effettuato un data breach ai danni della Regione Basilicata e di alcuni comuni: il data breach, di per sé, ha evidenziato i canonici

La valutazione delle minacce informatiche
Imparare a valutare un rischio è la prima regola per ridurre l’impatto di un cyber attacco. L’Italia, come tutti gli altri paesi europei, è tenuta ad implementare infrastrutture e metodologie

NIST: come è cambiato lo standard di sicurezza delle password
A chi non è mai capitato di doversi arrovellare il cervello per cercare una nuova password da impostare, alla scadenza del periodo prescritto dalle policy dell’organizzazione? Beh, il NIST ha

Task Force Italiane per la difesa della Cyber Security Nazionale
A novembre 2019 il Parlamento Italiano ha definitivamente approvato il Decreto Legge 105/2019 sul perimetro di sicurezza cibernetica nazionale. Le nuove norme hanno l’obiettivo di definire il perimetro e allo

La LulzSec_ITA attacca le Università
Gli attacchi informatici di LulzSec_ITA alle università, avvenuti negli ultimi giorni, sono la dimostrazione che qualcosa non è stato capito nel contesto di applicazione del GDPR. Parliamone per comprendere un

Cavi sottomarini: miliardi di dati trasmessi ogni giorno
In un’epoca contactless, in cui il “cavo” risulta quasi obsoleto, in cui il 5G è alle porte offrendo servizi veloci tramite l’etere, il cavo sembra essere sempre più dimenticato ma
Prossimi Eventi
Aspetti tecnici del documento Informatico nei processi di digitalizzazione
16 Aprile | 10:00La Corporate Governance dei Rischi ICT
7 Maggio | 16:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
5 Giugno | 17:00 - 18:00