
Cloud computing e acquisizione transnazionale delle prove penali
Pubblico molto volentieri e con orgoglio il lavoro dell’Avv. Fantauzzi intitolato: “Cloud computing e acquisizione transnazionale delle prove penali. Dai Trattati ai nuovi paradigmi europei”.

Aggiornamento sul progetto DRAGON
Torniamo a parlare del progetto DRAGON: l’applicazione dell’intelligenza artificiale allo studio delle immagini diagnostiche per combattere il COVID-19.

Climatizzatori Daikin e controllo remoto
L’installazione di un condizionatore Daikin di ultima generazione, permette all’utente di controllarlo tramite diverse opzioni. Noi ci concentreremo su quella che permette all’utente di controllare il condizionatore senza passare per

Avvelenata l’acqua con un cyber attacco
La Contea di Pinellas (in Florida) ha rischiato molte vittime a seguito di un attacco hacker finalizzato ad alterare la composizione chimica della fornitura di acqua. Cerchiamo di capire di
Il Nazismo passa per internet
Stanno diventando sempre più frequenti in Italia le rivendicazioni del nazismo a seguito di attacchi hacker, cerchiamo di fare il punto.
Internet: cosa sta succedendo ai social?
Prima Twitter con le censure, poi TikTok con l’istigazione al suicidio e i giochi letali: è questo l’Internet che abbiamo creato? La colpa è dei social network? Siamo davvero sicuri

PixArtPrinting: data breach
Sembrerebbe confermato il data breach ai danni del sito https://www.pixartprinting.com con vendita dei dati. Facciamo un po’ di luce sull’accaduto.

AIDA: due navi da crociera sono sotto attacco hacker
Si apprende dal quotidiano tedesco BILD che due navi da crociera dell’Aida sarebbero sotto attacco hacker da diversi giorni e avrebbero perso il controllo di alcune strumentazioni importanti.

HO mobile: databreach di 2.500.000 utenti
Un giorno fa è stata data la notizia su internet che 2.500.000 utenze dell’operatore HO (di proprietà Vodafone) sarebbero state trafugate e messe in vendita.

Cosa c’è che non va nella digitalizzazione dell’Italia
Il 2020 sarebbe dovuto essere l’anno della digitalizzazione ma al momento sono più i disservizi e le difficoltà che i vantaggi ottenuti; cosa sta succedendo?.

La Digitalizzazione dell’Arte in epoca COVID-19
L’arte, intesa come l’insieme delle tecniche tese a rappresentare la storia e la cultura del Paese, hanno inevitabilmente subito una contrazione molto forte durante la pandemia da COVID-19. Parliamone assieme

Settimana Nera 2020
La settimana nera 2020 ha importanti risvolti dal punto di vista della sicurezza informatica, perchè nasce in un anno difficile. La pandemia del COVID-19 ha convinto i collettivi hacker del
Prossimi Eventi
Aspetti tecnici del documento Informatico nei processi di digitalizzazione
16 Aprile | 10:00La Corporate Governance dei Rischi ICT
7 Maggio | 16:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
5 Giugno | 17:00 - 18:00