
Russia, Cina, Iran: la dimensione degli hacker
È dalle presidenziali di Obama che gli americani hanno iniziato a denunciare un aumento degli attacchi hacker ai danni degli Stati Uniti e delle compagnie private ma gli ultimi anni

Il malware stealer colpisce l’Italia
Come molti altri paesi anche l’Italia è stata oggetto del malware stealer che ha sottratto credenziali importanti a soggetti quali l’Agenzia delle Entrate, il MEF, e altri. Ci si domanda

Russia-Ucraina: la guerra degli hacker
La guerra tra Russia e Ucraina si sta mostrando senza dubbio in tutta la sua complessità e tra i vari attori che stanno prendendo parte allo scontro, ci sono anche

Cyclops Blink: nuovo malware in Italia
Dal CSIRT italiano arriva una notizia in merito ad un nuovo malware chiamato Cyclops Blink di cui si riportano le informazioni essenziali.

Russia: cyber-attacchi e criptovalute
La situazione allarmante che si sta delineando in Ucraina a seguito dell’invasione Russa sta preoccupando l’Europa sotto molti punti di vista ed uno di questi è la sicurezza informatica.

Data breach: ENIT Agenzia Nazionale Italiano del Turismo
Con un attacco ransomware ogni 2,3 giorni, il 2022 si presenta un anno difficile per l’Italia. L’ultima vittima è l’ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo che, in questi giorni, è impegnata

Meta e i dati europei
Sta rimbalzando da ore la notizia che Meta, la società di Mark Zuckerberg, possa abbandonare l’Europa e quindi “chiudere” Facebook per via delle stringenti politiche di gestione dei dati personali.

Data breach: ASL 3 Napoli
L’ASL 3 di Napoli è stata attaccata da un collettivo hacker chiamato Sabbath (54bb4th) e sono oltre 240 i sistemi infetti, con un’emorragia di dati potenzialmente molto seria. Cerchiamo di

Ransomware Italia: il muro delle vittime
Sono così tanti gli attacchi alle aziende italiane da parte dei ransomware che la notizia sta cominciando a perdere di significato. Ci si sta abituando ad un vero e proprio

Minacce Cyber: dai teatri di guerra al DNA?
Negli ultimi due mesi alcuni attacchi sono passati “sotto silenzio” perchè distanti geograficamente dalle nostre realtà, e perchè meno imminenti rispetto ad un ransomware che rende indisponibili i dati di

Sicurezza ICT: cosa abbiamo imparato dal 2021?
È iniziato il 2022 e sarebbe opportuno dare uno sguardo a quanto successo nell’anno precedente per comprendere quale siano stati le problematiche più rilevanti in ambito ICT.

La cybersecurity negli studi legali
A valle dell’incontro tenutosi ieri con l’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Perugia, viene pubblicato questo articolo come estratto dell’incontro.
Prossimi Eventi
La Corporate Governance dei Rischi ICT
7 Maggio | 16:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
5 Giugno | 17:00 - 18:00