
La strategia italiana per la cybersecurity
Il 25 maggio 2022 c’è stata la conferenza stampa del Sottosegretario, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Franco Gabrielli, e del Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Roberto Baldoni,

ISMEA secondo data breach in 60 giorni
ISMEA è l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e, di recente, ha subito due data breach causati dal ransomware LockBit2.0. Facciamo il punto sull’accaduto.

Gli attacchi di Killnet all’Italia
Dopo l’Eurovision Song Contest, il collettivo hacker Killnet ha deciso di attaccare l’Italia. È stato quindi creato questo post per monitorare lo stato delle varie offensive.

L’attacco hacker dell’11 maggio
Oggi molti siti Italiani sono stati oggetto di un massiccio attacco DDoS (Distribuited Denial of Service) del quale dobbiamo preoccuparci e sul quale dobbiamo riflettere… ma anche agire!

Data breach: Azienda Sanitaria Provinciale di Messina
Il 21 aprile 2022 l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina ha subito un data breach da parte del collettivo LockBit 2.0. Anche in questo caso, come in molti altri, i dati

Data breach: gli SLA di AgID
I recenti data breach ai danni della Pubblica Amministrazione spingono a farsi una domanda ossia se esistano dei livelli di servizio minimi che la P.A. deve garantire ai suoi utenti

Sicurezza: dalle dichiarazioni di Colao al caso del MITE
Quando si leggono le notizie sui data breach in Italia, sorge la domanda in merito al livello di protezione delle pubbliche amministrazioni e delle aziende private. Il Ministro Colao, durante

Cassa di Sovvenzioni e Risparmio ed il tentativo di data breach andato male
Uno dei dipendenti della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il personale della Banca d’Italia (CSR) avrebbe subito un attacco hacker a seguito del quale avrebbe si sarebbe un concreto

Sicurezza Informatica: questa sconosciuta
A distanza di pochi giorni un attacco ransomware alla RFI e una caduta di tensione a SOGEI hanno mostrato una realtà di cui vantarsi poco e preoccuparsi tanto, quello di

La gestione dei sistemi informativi e i contratti quadro
Durante uno degli ultimi eventi a cui ho partecipato, la conversazione è deviata sull’erogazione dei servizi ICT e sull’efficacia dei contratti Consip: essenzialmente si discuteva di contratti per attività e

Russia, Cina, Iran: la dimensione degli hacker
È dalle presidenziali di Obama che gli americani hanno iniziato a denunciare un aumento degli attacchi hacker ai danni degli Stati Uniti e delle compagnie private ma gli ultimi anni

Il malware stealer colpisce l’Italia
Come molti altri paesi anche l’Italia è stata oggetto del malware stealer che ha sottratto credenziali importanti a soggetti quali l’Agenzia delle Entrate, il MEF, e altri. Ci si domanda
Prossimi Eventi
Aspetti tecnici del documento Informatico nei processi di digitalizzazione
16 Aprile | 10:00La Corporate Governance dei Rischi ICT
7 Maggio | 16:30 - 17:30La dematerializzazione, la gestione e la conservazione digitale dei documenti
5 Giugno | 17:00 - 18:00